Ida Minerva Tarbell: la giornalista che sfidò Rockefeller

​Ida Minerva Tarbell (1857-1944) è stata una giornalista investigativa, biografa, scrittrice e figura di spicco del movimento dei “muckrakers”. 

Il suo lavoro più noto è l’inchiesta a puntate pubblicata a inizio Novecento: “The History of the Standard Oil Company”.

Con questo lavoro di investigazione cambiò la storia degli Stati Uniti.

​Tarbell ha assistito al potere crescente di John D. Rockefeller e della sua Standard Oil, che schiacciava le piccole compagnie petrolifere indipendenti, compresa quella di suo padre. Questa esperienza, questo trauma familiare, l’ha portata a studiare il monopolio, a cercare le pratiche scorrette.

​Grazie ad Ida Tarbell il pubblico ha conosciuto i metodi spietati e illegali usati da Rockefeller per costruire il suo impero: accordi segreti con le ferrovie, frodi, corruzione e manovre predatorie. Spostando così l’opinione pubblica e portando, nel 1911, la Corte Suprema a emettere un verdetto che ordinò lo scioglimento della Standard Oil.

Il suo lavoro ha messo fine ad un monopolio e soprattutto ha mostrato la potenza del giornalismo d’inchiesta, oggi quasi dimenticato. Ha messo in luce l’abilità e la volontà di persone prima ai margini, come le giornaliste.

Il coraggio e l’integrità uniti all’intelligenza hanno aperto le strade a molte donne e uomini nel mondo del giornalismo. Ancora oggi Ida Minerva Tarbell è un modello.

Foto di Ida M. Tarbell (1857–1944), James E. Purdy, c. 1904. Fonte: Library of Congress, pubblico dominio.