Anna Atkins (1799-1871) è stata una botanica e una pioniera, considerata la prima persona ad aver pubblicato un libro illustrato con immagini fotografiche.
La sua storia è legata a alla cianotipia, tecnica di stampa fotografica inventata dal suo amico Sir John Herschel nel 1842. La cianotipia produce immagini in un vivido blu di Prussia (o blu ciano) attraverso un processo di esposizione alla luce solare.
Anna Atkins abbracciò questa nuova tecnica per il suo lavoro scientifico, utilizzandola per creare impressioni dirette di alghe essiccate, in un processo noto come fotogramma. Le alghe disposte direttamente sulla carta trattata e poi esposte al sole lasciavano una silhouette bianca contro lo sfondo blu profondo.
Il risultato fu l’opera rivoluzionaria “Photographs of British Algae: Cyanotype Impressions” pubblicata tra il 1843 e il 1853. Non solo un catalogo scientifico ma anche un’opera d’arte, dove la precisione botanica incontrava l’estetica.
Grazie alla sua innovazione, Atkins non solo documentò il mondo vegetale in modo innovativo, ma lasciò un segno indelebile nella storia della fotografia e dell’arte botanica. Le sue composizioni di alghe e felci, con il loro impatto visivo unico, continuano a ispirare e ad affascinare ancora oggi.
E così possiamo aggiungere un altro notevole nome nella nostra galleria di donne da riscoprire.
