Emily Greene Balch: una vita per la pace

​Emily Greene Balch (1867 – 1961) economista, scrittrice e sociologa ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace e alla giustizia sociale. Nel 1946 è stata insignita del Nobel per la Pace per il suo instancabile attivismo.

​Balch è stata anche una delle fondatrici della Women’s International League for Peace and Freedom (WILPF).

Durante la I guerra mondiale viaggiò in Europa per sostenere la mediazione e il dialogo, convinta che la guerra fosse una soluzione inaccettabile. 

​Emily Greene Balch sosteneva che le cause della guerra fossero profondamente radicate nell’ingiustizia economica e sociale; che una pace duratura potesse esistere solo in un mondo più equo. Un pensiero ancora radicale, come quello dell’inaccettabilità della guerra!

A questo impegno l’attivista sommò il lavoro per i diritti delle donne e l’accoglienza dei rifugiati.

​L’intera somma del premio Nobel lo destinò alla WILPF.

La sua eredità ci ricorda che la pace non è solo assenza di guerra, ma un impegno quotidiano per un mondo più giusto e inclusivo. Un lungo lavoro che è solo all’inizio.

immagine pubblico dominio / Wikipedia