Il tempo delle sovrane: da Vittoria a Cixi

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, alcune delle potenze più influenti del mondo erano guidate da donne.

In Cina, l’imperatrice vedova Cixi esercitava un potere assoluto nell’Impero Qing; in Gran Bretagna, la regina Vittoria regnava sull’impero più vasto del mondo; nei Paesi Bassi, la giovane regina Guglielmina saliva al trono nel 1890.

Quattro regnanti fra Gran Bretagna, all’epoca massima potenza, India, Cina, paesi Bassi. E …

In Brasile, la principessa reggente Isabella firmava nel 1888 la Lei Áurea, abolendo la schiavitù nonostante l’opposizione delle élite.

Quindi in un’epoca che relegava le donne ai margini della società, quattro nobildonne si affermarono come massimi leader mondiali in contesti e culture differenti.

Una coincidenza storica straordinaria che dimostra come, già allora, il potere potesse avere un volto femminile, capace di influenzare profondamente la storia mondiale.

Una storia non raccontata forse perché utile a darci una idea del mondo e della Storia diversa da quella che abbiamo? O invisibile agli occhi degli storici del secolo trascorso.

Vi riuscite ad immaginare una mappa del XIX secolo con Gran Bretagna, India, Cina, Brasile e molti altri Paesi (Vittoria secondo una stima era leader di un quarto delle popolazioni mondiali dell’epoca) governati da una donna?