Margaret Fountaine (1862-1940) è stata una entomologa, esploratrice e diarista inglese.
Viaggiò per oltre 60 paesi e sei continenti, spesso da sola, per studiare e raccogliere farfalle. Una donna, che per l’epoca vittoriana, sfidava le convenzioni, come altre di cui abbiamo parlato (e parleremo).
Divenne un’esperta dei cicli di vita delle farfalle tropicali, pubblicò numerosi articoli sui suoi ritrovamenti e donò le sue ricerche alla collettività.
La sua enorme collezione di oltre 22.000 esemplari e i suoi diari dettagliati furono lasciati in eredità al Museo di Storia Naturale di Londra e al Museo del Castello di Norwich.
I diari, che per sua volontà vennero aperti nel 1978, rivelano una donna audace e indipendente che descrive avventure, ricerche scientifiche e relazioni sentimentali.
Grazie a questi documenti scopriamo una persona che ha saputo creare il proprio destino, sfidando le norme del tempo
Oggi Margaret Fountaine è un simbolo di emancipazione femminile, di coraggio, di passione per la scienza, l’avventura, la vita.