
La poesia come salvezza: Leonor de Almeida
Il racconto della vita di Leonor de Almeida Portugal (1750 – 1839) non può che iniziare tra le mura austere
Il racconto della vita di Leonor de Almeida Portugal (1750 – 1839) non può che iniziare tra le mura austere
Dorothy Gibson (1889-1946), sopravvissuta al naufragio del Titanic, divenne un’attrice di successo grazie alla sua intelligenza e capacità imprenditoriale. Dopo
Margaret Fountaine (1862-1940) è stata una entomologa, esploratrice e diarista inglese. Viaggiò per oltre 60 paesi e sei continenti, spesso
Quando si parla di Grace Abbott (1878–1939), pioniera dei diritti dei bambini e degli immigrati negli Stati Uniti, si dimentica di
Elisabetta di Boemia (1618-1680) è una figura affascinante e spesso sottovalutata nella storia della filosofia. Principessa del Palatinato e duchessa
Jeanne des Armoises è una figura enigmatica del XV secolo che incarna il potere della narrazione e del coraggio femminile.
Adelaide Ristori (1822-1906) è stata una delle attrici più importanti del XIX secolo, icona del teatro italiano ed internazionale. Le
Nel cuore del Medioevo italiano, tra le colline marchigiane, visse una voce fuori dal coro: Leonora della Genga. Nata a
Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, alcune delle potenze più influenti del mondo erano guidate da
In un’epoca in cui la conoscenza era preclusa alla maggior parte delle donne, due sorelle albanesi, Sevasti e Parashqevi Qiriazi,