
Astronomia al femminile: brillare oltre i confini del genere
Quale migliore occasione dell’11 febbraio – Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza – per parlare di astronome.
Quale migliore occasione dell’11 febbraio – Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza – per parlare di astronome.
A volte si crede che il femminismo sia qualcosa di “occidentale”, invece sono state moltissime le femministe musulmane, arabe, mediorientali
Altre sorelle da riscoprire sono le Garrett: tutte attiviste e poi chi chirurga magistrata e sindaca, chi arredatrice, chi scrittrice.
Margherita Sarrocchi (1560 – 1617) è stata la prima donna della letteratura italiana a scrivere un poema epico. Margherita ricevette
Florencia del Pinar (1470 ca – 1530 ca) è stata una poeta e dama di corte della regina Isabella I
Victoria Dubourg (1840 – 1926) è stata una pittrice francese formata nella scuola per fanciulle aperta dalla pittrice Fanny Chéron (1830
Josephine Garis Cochrane nacque nel 1839 nella Contea di Ashtabula, in Ohio, figlia di un facoltoso ingegnere di Chicago e nipote, da parte
Dopo aver parlato delle sorelle e delle figlie di Marie Curie, tutte donne in gamba, ecco un altro gruppo familiare:
Eunice Newton Foote (1819 – 1888) è stata una scienziata ed attivista per i diritti civili. Oggi è riconosciuta come
Dopo aver parlato della naturalista, pittrice e viaggiatrice Maria Sibylla Merian (1647-1717) e delle figlie pittrici naturaliste Johanna Herolt-Graff e