
Aprire la mente a nuove storie per non essere dei robot: una proposta per la scuola
Parlare (anche) di personaggi apparentemente secondari apre la mente a più possibilità: si conoscono nuove storie, nuovi modi di far
Parlare (anche) di personaggi apparentemente secondari apre la mente a più possibilità: si conoscono nuove storie, nuovi modi di far
Leggendo “Il processo di condanna di Giovanna d’Arco” nel testo curato da Teresa Cremisi scopriamo qualcosa in più sulla giovane
Le donne sono escluse dai libri di storia, dalle antologie, dalla storia della filosofia, dalla letteratura, dalla storia della scienza,
Principessa Marthe Lucile Bibesco (1886 – 1973) Il nome Martha Lahovary, nota come Marthe Lucile Bibesco, è quasi sconosciuto. Eppure
Il docente di Storia dell’Arte Emanuele Triggiani con il suo “L’arte in rosa. Le donne nella storia dell’arte” ci fa
Olga Manente nel 1938 venne inserita in una lista di studenti universitari “attenzionati”. I cognomi degli altri colleghi ricordano la
Jovita Idar Vivero (1885 – 1946) giornalista, attivista, insegnante. Nata a Laredo, Texas, da una famiglia colta di origine messicana
Charlotte Perkins Gilman (1860 – 1935) è stata una sociologa, scrittrice, poetessa, economista. Il suo libro “La donna e l’economia
In attesa delle Olimpiadi possiamo conoscere qualche pioniera come la tennista Charlotte Reinagle Cooper (1870 – 1966). Inglese, una delle
L’aviatrice più nota è Amelia Earhart, celebre negli Stati Uniti e conosciuta un po’ ovunque. Una donna straordinaria, intraprendente, coraggiosa,