
Un’eredità preziosa: la catena invisibile delle riformatrici
Quando si parla di Grace Abbott (1878–1939), pioniera dei diritti dei bambini e degli immigrati negli Stati Uniti, si dimentica di
Quando si parla di Grace Abbott (1878–1939), pioniera dei diritti dei bambini e degli immigrati negli Stati Uniti, si dimentica di
Matilde Rafaela Cherner (1833 – 1880) è stata una scrittrice e giornalista. Ebbe l’opportunità di studiare latino e francese e di
Dato che si parla con sempre maggiore frequenza di Chatgpt ho pensato di porre qualche quesito a questo software. Ecco
Per descrivere comportamenti disumani, leggi inique, atteggiamenti maleducati e pregiudizi ancora si ricorre ad espressioni come “Queste cose accadevano solo
Parlare (anche) di personaggi apparentemente secondari apre la mente a più possibilità: si conoscono nuove storie, nuovi modi di far
Le donne sono escluse dai libri di storia, dalle antologie, dalla storia della filosofia, dalla letteratura, dalla storia della scienza,
La storia ha spesso dimenticato l’Africa, il cui passato è stato pian piano distrutto. Tutto ciò è accaduto perché negare
L’opera di Valeria Palumbo “Non solo per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi” è un prezioso contributo alla
Jessie Jane Meriton White Mario (1832 – 1906) fu una delle più importanti documentariste del Risorgimento e si dedicò alle
L’opera “Profetesse a giudizio. Donne, religione e potere in età moderna” di Marina Caffiero riporta e analizza diversi casi di