
Caterina Bonafini: l’intensa vita di un’artista nel Settecento
Il testo “Caterina Bonafini. Un soprano veneto fra teatri e corti nell’Europa dell’Illuminismo. Di Giuseppe Schivardi” è molto utile per
Il testo “Caterina Bonafini. Un soprano veneto fra teatri e corti nell’Europa dell’Illuminismo. Di Giuseppe Schivardi” è molto utile per
Nell’opera “Lidia Poët. Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell’emancipazione femminile” l’autrice Cristina Ricci ci fa conoscere la
La storia ha spesso dimenticato l’Africa, il cui passato è stato pian piano distrutto. Tutto ciò è accaduto perché negare
L’autrice finlandese Mia Kankimaki nell’opera “Le donne a cui penso di notte” racconta il suo ispirarsi a donne del passato
La piemontese Virginia Angiola Borrino (1880 -1965) ebbe l’opportunità di studiare Medicina grazie all’appoggio dello zio che l’aiutò dopo la
Adriana Valerio nell’opera “Il potere delle donne nella Chiesa. Giuditta, Chiara e le altre” ripercorre e analizza la presenza femminile,
L’opera di Valeria Palumbo “Non solo per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi” è un prezioso contributo alla
L’opera “Regina Strinasacchi. Violinista nel Settecento europeo” di Giuseppe Schivardi, Gisa Steguweit e Maria Rita Bruschi rende giustizia ad una
La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ricorre il 25 novembre, una data scelta in memoria delle sorelle Mirabal
La mancanza di filosofe nei libri di storia della filosofia è cosa nota a tutti i lettori. Non si ha