
Isotta Nogarola: i problemi, ancora attuali, di una donna di cultura del ‘400
Isotta Nogarola: i problemi, ancora attuali, di una donna di cultura del ‘400 Isotta Nogarola (1418 – 1466) fu una

Isotta Nogarola: i problemi, ancora attuali, di una donna di cultura del ‘400 Isotta Nogarola (1418 – 1466) fu una

La piemontese Virginia Angiola Borrino (1880 -1965) ebbe l’opportunità di studiare Medicina grazie all’appoggio dello zio che l’aiutò dopo la

Ida Bell Wells-Barnett (1862 – 1931) nacque nel Mississippi in una famiglia di schiavi afroamericani. Quindi in un’epoca che vide

Gerta Pohorylle (1910 – 1937), meglio conosciuta come Gerda Taro, è stata una fotografa specializzata in reportage di guerra, morta

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ricorre il 25 novembre, una data scelta in memoria delle sorelle Mirabal

Nell’opera “Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini” l’autrice Maria Teresa Giaveri ci racconta la storia

La giornalista Nellie Bly (1864 -1922) nel libro “Il giro del mondo in 72 giorni” (edizione curata da Luisa Cetti)

Jane Cochran – Nellie Bly – 1864 -1922 Una donna che, in un’epoca in cui le donne dovevano stare a

La chiamavano matta perché andava in bicicletta. Alfonsina Strada: la leggenda del ciclismo. Nel libro “Alfonsina e la strada” di

Nell’opera “Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo. Una vita tra scienza e carità” l’autore Massimo Mazzotti ci presenta una
