
Maria Gaetana Agnesi: una matematica del Settecento che abbandonò gli studi per dedicarsi ai poveri
Nell’opera “Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo. Una vita tra scienza e carità” l’autore Massimo Mazzotti ci presenta una

Nell’opera “Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo. Una vita tra scienza e carità” l’autore Massimo Mazzotti ci presenta una

Florence Nightingale (1820 – 1910) fondatrice dell’infermieristica moderna e non solo Nel libro di Bruno Cianci “Una lanterna nel buio.

Dora d’Istria: la donna che lottò per i popoli oppressi nell’Europa dell’800. Profilo di una nobildonna romena di origine albanese.

Ci ispiriamo all’opera “Madame de Stael. La donna che cambiò la cultura europea” di Paola Giovetti, per presentare una personalità

Ella Maillart (1903 – 1997) fu una viaggiatrice, scrittrice, fotografa, velista, giocatrice di hockey e sportiva svizzera. Nel suo libro

Pierina Savorgnan di Brazzà Cergneu fu una contessa friulana che nel 1876 sposò Valentino Floreanutti, di professione contadino. Potremmo chiederci

Gina Ranjicic (1830 ca – 1891) è la prima poetessa rom della quale siano note poesie in lingua romanes. La

Isabella (1846 -1921), principessa del Brasile, erede al trono dell’Impero brasiliano è la donna che, il 18 maggio 1888, rispose

Laura Bassi (1711 – 1778) fisica e accademica è una delle prime docenti universitarie al mondo. Una figura importante non

Francisca Gonzaga (1847 – 1935), nota come Chiquinha Gonzaga, fu una delle più importanti musiciste brasiliane. Fu la madre del
