
La musa scarlatta
Sarah I. Belmonte in “La musa scarlatta” ci fa conoscere Olympe de Gouges, (1748 – 1793) scrittrice, drammaturga, attivista ed
Sarah I. Belmonte in “La musa scarlatta” ci fa conoscere Olympe de Gouges, (1748 – 1793) scrittrice, drammaturga, attivista ed
Ambientato in un convento racconta la storia di un gruppo di suore che ospitano alcune famiglie sfuggite al rastrellamento del
“La correttrice” di Emanuela Fontana ha come protagonista la giovane fiorentina Emilia Luti, una bambinaia intelligente, curiosa, appassionata di letture
Un libro che ci aiuta a riflettere su diversi aspetti anche scomodi è “Un femminismo decoloniale” di Françoise Vergès. Si
Le scienziate, come anche le filosofe, le artiste sono esistite in ogni epoca, solo che le abbiamo dimenticate. Nell’opera “Scienziate
Pensando al luogo più adatto dove venire al mondo ci immaginiamo mediamente un ospedale moderno e attrezzato, ovvero una struttura
Tutte le volte che si è parlato e ancora si parla di preistoria e di storia é sempre prevalsa la
Nel corso del tempo, la visione della Preistoria è cambiata progressivamente e radicalmente come possiamo leggere in “Lady Sapiens. Come
Emily Dickinson (1830 -1886) tra i maggiori poeti moderni rischiò di non venir conosciuta se non fosse stato per la
Rachel Carson (1907 – 1964) nell’incantata opera “Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli” racconta la