
La fotografia come testimonianza e partecipazione
Donne e fotografia: un progetto in collaborazione con Dafne Malvasi (@dafnemalvasi) — “Paola Agosti: la fotografia come testimonianza e partecipazione”
Donne e fotografia: un progetto in collaborazione con Dafne Malvasi (@dafnemalvasi) — “Paola Agosti: la fotografia come testimonianza e partecipazione”
Martha Gellhorn (1908 – 1998) giornalista, scrittrice, autrice di reportage di viaggio è considerata una delle più importanti corrispondenti di
Ci hanno sempre fatto credere che nel passato non sono esistite compositrici o musiciste di alto livello, se non qualche
Isotta Nogarola: i problemi, ancora attuali, di una donna di cultura del ‘400 Isotta Nogarola (1418 – 1466) fu una
Ida Bell Wells-Barnett (1862 – 1931) nacque nel Mississippi in una famiglia di schiavi afroamericani. Quindi in un’epoca che vide
Gerta Pohorylle (1910 – 1937), meglio conosciuta come Gerda Taro, è stata una fotografa specializzata in reportage di guerra, morta
La giornalista Nellie Bly (1864 -1922) nel libro “Il giro del mondo in 72 giorni” (edizione curata da Luisa Cetti)
La chiamavano matta perché andava in bicicletta. Alfonsina Strada: la leggenda del ciclismo. Nel libro “Alfonsina e la strada” di
Florence Nightingale (1820 – 1910) fondatrice dell’infermieristica moderna e non solo Nel libro di Bruno Cianci “Una lanterna nel buio.
Digitando il nome June Rose Yadana Bellamy (1932 – 2020) scopriamo che fu la quarta moglie del presidente della Birmania